Un Pensiero sulla Pratica

Le Arti Marziali mi hanno insegnato che l’unica Via è la Pratica consapevole (nella ricerca di una sempre più profonda e chiara consapevolezza).
Conoscenza-Tempo-Pratica” dice sempre il M.Pace, caposcuola dell’ITKA, la scuola con cui studio Taijiquan stile Chen sotto la guida del M. Tanturli (responsabile ITKA Toscana)

Non esistono stili o Maestri “migliori”, ma a mio avviso, esistono praticanti che studiano seriamente e hanno avuto la fortuna di incontrare dei buoni Maestri, capaci di “passare” il sapere che hanno.

Non c’è tempo per guardare con “invidia” o preoccupazione il “vicino” che fa qualcosa di simile a noi.
C’è solo la stima per chi pratica seriamente ed il tempo che ogni giorno investo per migliorarmi.

L’elasticità nel Taijiquan

Le articolazioni e i muscoli tendono a divenire più rigidi con l’invecchiamento, con l’inattività, con attività sportive fatte nel modo sbagliato, ma anche stress mentali possono esserne la causa.

Il Neigong dell’elasticità del Taijiquan stile Chen, tramite l’intenzione della mente (Yi), dirige l’energia (Qi), che muove il corpo (Li) per ridare consapevolezza e mobilità/elasticità al corpo.
Come un vecchio elastico logoro e rigido lasciato alle intemperie, con la pratica del Neigong del Taijiquan stile Chen, a poco a poco torna ad essere elastico come appena comprato.

Guarda la VideoTestimonianza