Tai Chi il potere della Quiete

Chen Style

In Cina, in ambito medico si crede che seguendo un allenamento regolare e sviluppando il fisico e i muscoli, si possa ledere al proprio sistema circolatorio.
 
Di conseguenza il cuore e la circolazione sanguigna ne risentirebbero, incidendo sulle aspettative di vita.
Al contrario, quando si praticano assiduamente esercizi lenti e morbidi, il sistema circolatorio si fortifica e l’aspettativa di vita si allunga.
 
È per questo che la gente che pratica Tai Chi tende a vivere più a lungo.
Se si pensa al regno animale, la tigre o il leone possiedono una forza spettacolare, ma non possono vivere a lungo; L’elefante e la tartaruga, che invece si muovono più lentamente, vivono anche più di cent’anni.
Si pensi anche alle differenze tra il regno animale e quello vegetale: quanto tempo riesce a vivere un albero?
Esistono piante che vivono anche più di 1000 anni.
 
Per tornare al tema degli sport, la maggior parte della gente non capisce e pensa che più ci si muove, quindi più alta è la velocità, meglio è; come nel correre una maratona, e questo genere di cose molto faticose.
È per questo che in Cina, dall’antichità fino ai giorni nostri, ci si chiede se il miglior esercizio sia muoversi o restare immobili, nell’eterno conflitto tra il movimento e la quiete.

Nel Taijiquan stile Chen ci sono entrambi gli aspetti infatti si ricerca la fermezza nel movimento, fermi nel movimento, ma mobili attraverso i movimenti guidati dal centro (Dan Tian), apportando numerosi benefici per la salute.
 

Nell’immagine qui sopra, lo Zhang Zhuang Gong esercizio che facciamo sempre nelle nostre lezioni, consiste nello stare immobile come un albero, ma in movimento internamente  come le nuvole e l’acqua.
Per sviluppare forza, elasticità e buona postura.

Anonimo
Tai Chi Quiete
51star1star1star1star1star

Lascia un commento